Dr.ssa Marinella De Angeli
Presentazione
La dottoressa Marinella De Angeli, nata a Bologna il 28 giugno 1963, è medico chirurgo, che esegue da molti anni esami diagnostici ecografici presso strutture ospedaliere in particolare all’ambulatorio di ecografia nel contesto del reparto di Radiologia del Nuovo Ospedale civile di Sassuolo e poliambulatori di Bologna e provincia, nonché Modena e provincia.
Professionalità, esperienza, cortesia e disponibilità hanno da sempre contraddistinto l’attività della dottoressa che è da molti conosciuta ed apprezzata nelle province anzidette.
Privatamente riceve presso il proprio studio di Ponte Ronca (Zola Predosa – Bologna) via Matilde di Canossa 3 (adiacente alla farmacia Ghironda). Per prenotazioni inviare un messaggio al 3386615336 o una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, numero telefonico e sarete contattati in giornata.
Esegue varie ecografie, in particolare:
- Addome
- Collo (linfonodi, tiroide, ghiandole salivari)
- Parti molli
- Testicoli
- Osteo-articolare-muscolotendinea
- Mammella
- Pediatriche (limitatamente a screening anca neonatale - reni e vie urinarie – testicoli)
I referti vengono redatti alla fine dell’esame e la dottoressa è a disposizione per chiarimenti e spiegazioni dettagliate.
Tutti questi esami, in caso di necessità includono anche la valutazione flussimetrica con ecocolordoppler.
Nell’ambito della ecografica osteoarticolare-muscolotendinea se il risultato dell’esame pone l’indicazione è possibile l’applicazione di Taping elastico che si rivela un utile aiuto alla terapia prescritta dal fisiatra e farmacologica.
Note di preparazione dell’esame solo per addome:
- ADDOME SUPERIORE: digiuno da almeno sei ore; non fumare né bere te o caffè. Si può bere acqua o prendere medicine (solo quelle a stomaco vuoto)
- ADDOME COMPLETO: digiuno da almeno sei ore come per l’addome superiore + bere un litro di acqua in mezzora tenendo conto che deve passare un’ora da quando si finisce di bere l’acqua e l’ora dell’esame (si consiglia prima di iniziare a bere di urinare).
Attività di formazione
Dopo la laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara, la dottoressa nel corso degli anni ha approfondito le proprie conoscenze frequentando numerosi corsi di formazione e specializzazione.
In particolare, nel 2000 ha frequentato il corso di Basic Life Support, con conseguimento di attestato d’idoneità, presso il 118 di Bologna Soccorso dell’Ospedale Maggiore; nel 2001, ha frequentato il corso di Advanced Life Support presso l’ospedale di Bazzano (BO).
Dal 1997 al 1998, presso l’Istituto di Radiologia dell’Università degli Studi di Ferrara, direttore prof. Mannella, ha frequentato un corso biennale di ecografia internistica, e ha ulteriormente approfondito le conoscenze acquisite frequentando e poi divenendo ecografista a contratto c/o il centro di ecografia internistica ed interventistica e vascolare dell’Ospedale Maggiore di Bologna diretto dal Dr. Vincenzo Arienti.
Ha superato l’esame finale del corso di formazione in Ultrasonografia Siumb nell’ambito del“9th Congress of the World Federation Ultrasound in Medicine and Biology” svolto a Firenze nel maggio del 2003.
Ha conseguito nel 2003 il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica SIUMB ed è iscritta al registro nazionale dei medici ecografisti SIUMB al n. 156.
La dottoressa è poi in possesso dei seguenti ulteriori attestati di frequenza a corsi di specializzazione ecografica:
nel 2000, corso al Focus “Ecografia in Emergenza” (direttore, V.Arienti) presso l’ospedale Maggiore di Bologna;
nel 2003, presso la scuola di Ecografia muscolo-scheletrica (direttore, dr. G. Monetti); ha frequentato il II-III-IV-V Corso di Formazione in Ecografia Clinica tenutosi a Bologna nel 2003 e ha partecipato quale Tutor per le esercitazioni pratiche di ecografia al VI corso teorico di formazione in Ecografia Clinica svoltosi a Bologna;
sempre nel 2003, ha partecipato al corso di aggiornamento di “Ecografia come mezzo di contrasto” (direttore dr. Arienti) presso l’ospedale Maggiore di Bologna; al I corso di aggiornamento “Ecodoppler ed Ecocolordoppler Transcranico”;
nel 2005, ha partecipato quale Esercitatore al Corso di Ecografia Clinica in Medicina Interna e Medicina Generale;
nel 2007, 4^ corso di “Ecografia Multidisciplinare e le urgenze” presso l’azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa;
nel 2008, corso di “Ecografia nella diagnostica senologica integrata”, presso la scuola italiana di Senologia di Roma; corsi di “Ecografia tiroidea diagnostica ed intervenistica” organizzati a Reggio Emilia.
Esperienza Pluridecennale
Oltre ai vari corsi di formazione e specializzazione sopra riportati, la professionalità della dottoressa si è venuta negli anni approfondendo ulteriormente anche attraverso l’attività lavorativa svolta presso ospedali e poliambulatori cittadini e della provincia di Modena.
Dal 1999 al 2005 in maniera continuativa, la dottoressa è stata Medico frequentatore, per la formazione e il perfezionamento professionale, svolgendo la sua attività di medico presso il reparto di Medicina Interna dell’Ospedale Maggiore di Bologna (primario, dr. Vincenzo Arienti).
Nel contempo, dal 2000 al 2002, ha frequentato l’ambulatorio di ecografia internistica, e dal 2002 al 2003 l’ambulatorio di Ecodoppler, entrambi diretti dal dr. Arienti.
Ha svolto l’attività di Medico di Guardia nel 2000 presso le case di cura private di Bologna, Villa Laura e Villa Torri.
Dal 2000 al 2005, ha svolto attività di “Medico contrattista con turni di guardia” nelle divisioni di Medicina Interna e Geriatria dell’Ospedale Maggiore di Bologna.
Dal 2002 al 2005, come Medico Contrattista ha svolto ecografie internistiche, e nel 2005, ecografie vascolari presso gli ambulatori del Centro di Ecografia Internistica, interventistica e Vascolare dell’Ospedale Maggiore di Bologna (direttore, dr. V. Arienti).
Dal 2002 al 2005, presso il medesimo ospedale è stata anche docente nella scuola di ecografia internistica (direttore, dr. V. Arienti), riconosciuta dalla SIUMB.
Dal 2002 al 2003, è stata Medico Contrattista con turni di guardia presso i reparti di Medicina interna, Chirurgia e Pronto Soccorso degli ospedali di Porretta e Vergato.
Dal 2004 al 2005, è stata medico contrattista con turni di guardia nella Divisione di Medicina d’Urgenza e nel Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore (direttore, dr. T. Alberti).
Dal 2005 al 2006, ha avuto un incarico nell’ambito delle attività lavorative relative al progetto “codici bianchi” presso la Divisione di Medicina d’Urgenza e del Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna, e ha svolto attività di medico di guardia presso la Casa di Cura Villa Regina di Bologna
Dopo il 2005 ad oggi, ha svolto attività di medico ecografista presso il CTR di Reggio Emilia, il poliambulatorio di San Biagio di Casalecchio di Reno; ambulatorio ecografico del Nuovo Ospedale di Sassuolo; il poliambulatorio Corcovado di Bologna; poliambulatorio Etruria di Marzabotto; poliambulatorio LOSAM di Carpi; poliambulatorio Chek-up di Modena; poliambulatorio Forni di Bologna; poliambulatorio MCP di Imola
Attività scientifica
Abstract: Relevance of Ultrasonographic findings in extensive form of Crhon’s disease: a case report. (Tenue 2000, Bari 8-10 giugno 2000-12-21);
Abstract: “L’Ecocolor doppler trascranico (TCCD) nello studio dell’ostruzione arteria basilare. Nostra eperienza.”, F. Accorsi, M. De Angeli, L. Aluigi, G. Laffi, G. Astorino, V. Arienti., Roma GIUV 2001;
Abstract: “Gli ultrasuoni (US) nello studio del furto incompleto dell’arteria basilare (AB)”, F. Accorsi.